Scopi della Associazione
- Rappresentare le strutture sanitarie private sul territorio regionale
- Affermare la piena dignità delle strutture sanitarie private nel rapporto con quelle pubbliche nella tutela della salute del cittadino
- Promuovere e favorire iniziative culturali, sindacali e di opinione per poter operare a pieno titolo sul territorio
- Rapportarsi con le sedi istituzionali quali Giunta Regionale, Assessorati, Ordini Professionali, Agenzia Sanitaria, Istituzioni, ecc.
- Tutelare gli interessi imprenditoriali, professionali ed economici degli associati
- Assicurare e favorire il pieno rispetto delle norme sanitarie che regolano l’esercizio delle professioni protette, sia per tutela dei professionisti che operano nei centri sanitari associati, sia per garanzia degli utenti
- Ottenere il riconoscimento per le strutture sanitarie private anche per le funzioni svolte come servizio pubblico, con destinazione di apposite risorse finanziarie
- Favorire l’aggiornamento culturale e scientifico di tutto il personale delle strutture associate tramite collaborazioni con Università, Scuole Mediche, Società scientifiche, Provider accreditati
- Rappresentare e curare i rapporti con sedi istituzionali quali forze politiche, Giunta regionale, Assessorati, Ordini professionali, Agenzia sanitaria, Istituzioni in genere
- Curare i rapporti con Assicurazioni, Enti, Mutue, Fondi che gestiscono l’assistenza integrativa
- Individuare e mantenere consulenze qualificate di natura legale, commerciale, ricerche di mercato
- Nominare e designare propri rappresentanti in Enti ed Organismi che prevedono, richiedono e ammettono tale rappresentanza
- Esercitare tutte le funzioni che competono alla Associazione a norma di legge
Struttura
L'Associazione Regionale Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private dell'Emilia Romagna, secondo lo Statuto Federale ed il Regolamento Regionale, è costituita da:
- - Assemblea Regionale, composta dai Soci: elegge il Presidente, il Comitato Esecutivo Regionale, i Delegati e tutte le altre cariche necessarie alla vita dell'Associazione
- Comitato Esecutivo: è l'organo deliberante ed amministrativo in ambito regionale
- Presidente Regionale: ha la rappresentanza legale dell'Associazione e tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione
- Uno o più Vicepresidenti: coadiuvano il Presidente in tutte le attività di gestione dell'Associazione
- Segretario: collabora con il Presidente per il raggiungimento degli scopi sociali, cura, raccoglie e cataloga i verbali delle sedute degli Organi Regionali
- Tesoriere: nominato dal Comitato Esecutivo, cura la parte amministrativa dell'Associazione
- Delegati Provinciali: seguono in modo capillare il territorio provinciale di appartenenza
- Comitato o Consulente di Branca: Organo di consulenza per definire specifiche proposte delle varie branche specialistiche
Organigramma
Ruolo | Incaricato |
---|---|
Presidente Anisap Emilia Romagna | Dott. Massimo Carpigiani |
Coordinatore Dip. Poliambulatori | Sig. Antonio Pizzano |
Coordinatore Dip Diagnostica | Dott. Gaetano Mazzocchi |
Coordinatore Branca Fisioterapia | Dott. Mauro Concari |
Coordinatore Branca Laboratorio | Dott. Gianfranco Vivoli |
Consigliere AUSL Bologna | Dott. Giovanni Bianchedi |
Consigliere AUSL Ferrara | Dott. Federico Monti |
Consigliere AUSL Romagna | Dott. Ermanno Masotti |
Consigliere AUSL Modena | Dott.ssa Franca Vezzali |
Consigliere AUSL Parma | Sig. Maurizio Falzoi |
Consigliere AUSL Piacenza | Dott. Simone Paraluppi |
Consigliere AUSL Reggio Emilia | Dott. Gaetano Cirilli |
Consigliere AUSL Imola | Dott.ssa Maria Teresa Zappi |